Le 10 Migliori Frese per Unghie per Manicure e Pedicure

Le migliori frese per le unghie sono prodotte da Promed, Beurer e JSDA. Guarda la nostra classifica e leggi la guida per scegliere la migliore fresa per unghie per le tue esigenze.

La fresa per le unghie è lo strumento indispensabile per chi vuole curare le proprie unghie in casa. Con la fresa è infatti possibile limare, modellare, levigare unghie naturali o artificiali, e rimuovere cuticole e smalto semipermanente o gel.

Questo strumento, indispensabile per gli onicotecnici, può essere utilizzato anche in casa, ed è spesso apprezzato non solo perché permette di risparmiare rispetto alle sedute nei saloni di bellezza, ma anche perché permette di curare personalmente le proprie unghie con semplicità e nella comodità della propria abitazione, rivelandosi molto pratico per tutte le donne che non hanno orari compatibili con quelli dei centri estetici.

Sul mercato è possibile trovare diverse tipologie di frese, che differiscono principalmente sulla velocità di rotazione che lo strumento è in grado di raggiungere. Se si ha intenzione di lavorare solo su unghie naturali, è sufficiente optare per un attrezzo che arrivi ad un massimo di 10.000 giri al minuto, mentre se si vuole fare trattamenti con unghie artificiali, smalto semipermanente e gel è necessaria una velocità tra i 25.000 e 40.000 giri al minuto.

La migliore fresa per unghie deve quindi avere la possibilità di regolare le varie intensità di velocità, avere punte intercambiabili facilmente estraibili, avere un’impugnatura ergonomica antiscivolo, essere poco rumorosa e con poche vibrazioni.

Vediamo quali sono le migliori frese per unghie da acquistare per realizzare manicure e pedicure perfette. 

Le migliori migliori frese per unghie 2023

Promed 525 The File

1. Promed 525 The File

amazon prezzo

112,29 €

La migliore fresa per le unghie professionale

La Promed 525 The File è la miglior fresa elettrica per unghie professionale ideale per la decorazione e la cosmesi delle unghie di mani e piedi, e può essere utilizzata sia su unghie naturali, in gel o acrilico.

Il manipolo è ergonomico, leggero e robusto, e presenta un’impugnatura in acciaio inossidabile antivibrazioni che permette di lavorare comodamente anche per lunghe sessioni.

Questa fresa è dotata di un comando esterno rispetto al manipolo, composto di un grande regolatore che permette di selezionare comodamente la direzione di rotazione e il numero di giri, con 5 indicatori LED per i diversi livelli.

La punta della fresa presenta un meccanismo di serraggio girevole che permette di fissare in maniera sicura la punta scelta, garantendo la massima silenziosità durante l’utilizzo. È possibile utilizzare punte con diametro compreso tra 2,332 mm e 2,350 mm.

La lima per unghie elettrica Promed 525 supporta la funzione di Safety Stop che disattiva l’apparecchio in caso di lavori a velocità elevate con troppa pressione.


Beurer MP 100

2. Beurer MP 100

amazon prezzo

107,89 €

La migliore fresa per unghie artificiali e naturali

Il set professionale per manicure e pedicure Beurer MP 100 è lo strumento ideale per chi vuole occuparsi della salute delle unghie in maniera seria. La fresa permette di regolare la velocità di rotazione a seconda delle esigenze, ed ha una potenza che raggiunge i 20.000 giri al minuto, e permette quindi di trattare anche unghie artificiali.

È inoltre possibile scegliere il senso di rotazione tramite un apposito tasto, per far ruotare la punta della fresa sia in senso orario che antiorario a seconda del tipo di trattamento che si intende eseguire.

Il kit manicure presenta 10 accessori in zaffiro e feltro di alta qualità, 30 accessori monouso in carta abrasiva, un cappuccio di protezione per catturare la polvere delle unghie che si disperde durante il trattamento, l’adattatore, una custodia per conservare tutte le parti del kit.

Il manipolo presenta un blocco di sicurezza, ed è dotato di un’impugnatura antiscivolo che permette di essere utilizzato sia da destrorsi, sia da mancini. 


JSDA JD 400

3. JSDA JD 400

amazon prezzo

59,99 €

La migliore fresa per unghie da 30.000 giri

La fresa per unghie JSDA JD 400 è la soluzione professionale per ogni tipo di trattamento per unghie, dalla rimozione delle cuticole e dello smalto semipermanente, all’affilatura, levigatura, lucidatura, scultura, foratura, incisione e rettifica.

Il manipolo ha una forma ergonomica ed ha un peso di soli 160 grammi, permettendo di impugnare saldamente lo strumento durante il trattamento delle unghie. La fresa inoltre non è rumorosa e ha una bassa vibrazione, ed ha una potenza regolabile fino a 30.000 giri al minuto.

La punta del manipolo è caratterizzata da una struttura antipolvere, e da un meccanismo di serraggio girevole Twist-Lock della punta inserita che garantisce il massimo della sicurezza. Il motore modificato evita che il manipolo possa surriscaldarsi anche dopo un utilizzo prolungato.

La presa presenta un supporto per riporre il manipolo dopo l’uso, e 6 fori nella parte superiore per conservare le punte in maniera ordinata. È inoltre presente un supporto del manipolo per posare il manipolo durante il trattamento in maniera sicura e comoda. 


Delanie Nail Master

4. Delanie Nail Master

amazon prezzo

69,99 €

La miglior fresa professionale portatile

La fresa portatile Delanie Nail Master è il kit per la manicure compatto, ideale per essere portato sempre con sé, per eseguire trattamenti per le unghie ovunque. Il kit manicure presenta 6 diverse punte, specifiche per diversi tipi di trattamenti tra cui preparazione dell’unghia, pedicure, rimozione di calli e cellule morte, modellazione delle unghie, rimozione del gel.

Tra le caratteristiche di questa lima per unghie elettrica troviamo un sistema di Twist Lock che assicura la punta in maniera sicura, un motore potente, fori di ventilazione per evitare il surriscaldamento, un funzionamento silenzioso con vibrazioni molto basse e una velocità regolabile fino a 35.000 giri al minuto.

Sulla parte frontale della fresa è presente un display LCD dove è possibile verificare lo stato della batteria e l’impostazione per la velocità a seconda del tipo di unghia su cui si deve lavorare.

È consigliato utilizzare una velocità compresa tra 0 e 15.000 RPM per lavorare su unghie naturali, tra 15.000 e 25.000 RPM per lavorare unghie acriliche, in gel e unghie naturali, tra 25.000 e 35.000 RPM per lavorare su unghie artificiali.

La fresa è dotata di un gancio che permette di appenderla facilmente alla cintura o alla borsa, per poter effettuare manicure nella massima comodità.

La batteria agli ioni di litio da 2000mAh garantisce fino a 10 ore di autonomia con una sola ricarica, che avviene in circa 2 ore.


Beurer MP 62

5. Beurer MP 62

amazon prezzo

44,99 €

Il set completo con un ottimo rapporto qualità prezzo

Il kit Beurer MP 62 è il set completo di tutti gli accessori necessari per realizzare una manicure e una pedicure perfetta. Oltre alla custodia, al manipolo e all’adattatore, sono presenti diverse punte in zaffiro, un cono feltro, un accessorio in carta abrasiva, una fresa a fiamme ideale per trattare le unghie incarnite e una fresa ad ago per estrarre le unghie incarnite e fresare i frammenti di unghie morte.

Le diverse punte in zaffiro, un cono a grana fine e uno a grana grossa, un disco a grana fine e uno a grana grossa, permettono di realizzare diversi trattamenti tra cui la rimozione della pelle secca, calli o duroni, la limatura, lavorazione e levigazione delle unghie.

La velocità può essere regolata in base all’area di applicazione, che può essere illuminata grazie alla presenza di un LED che permette di visualizzare meglio le aree da trattare, ed è possibile scegliere il senso di rotazione verso destra o verso sinistra. 


Cadrim YQ-210

6. Cadrim YQ-210

amazon prezzo

20,99 €

La fresa per unghie per principianti

La Cadrim YQ-210 è una buona fresa per unghie compatta, leggera e silenziosa caratterizzata da basse vibrazioni, una velocità fino a 20.000 RPM e un’efficiente dissipazione del calore. La fresa ha una dimensione di 8,5 x 13 x 5,5 cm, e presenta un porta manipolo che permette di appoggiare lo strumento durante l’utilizzo.

Il kit ha un utilizzo intuitivo, e permette di essere utilizzato anche da chi si avvicina per la prima volta a questa esperienza.

È possibile regolare il senso di rotazione delle punte e la velocità. Nel kit manicure sono presenti 6 punte intercambiabili adatte per essere usate sia su tutti i tipi di unghia, dalle unghie naturali di unghie e piedi, sia su unghie in acrilico e gel. 


Beurer MP 41

7. Beurer MP 41

amazon prezzo

40,24 €

La fresa per unghie naturali

La fresa per unghie Beurer MP 41 è il kit per la cura di unghie di mani e piedi dotato di 7 accessori in zaffiro e feltro di alta qualità ideali per accorciare, modellare, limare le unghie naturali e curare le cuticole. Il set comprende anche l’alimentatore e la custodia, ideale per riporre tutto ordinatamente dopo l’uso o da portare con sé in viaggio.

Lo strumento può raggiungere una velocità massima di 4600 giri al minuto, ideale per lavorare su unghie naturali, ed è possibile impostare 2 livelli di velocità e scegliere il senso di rotazione. L’area del trattamento viene illuminata da una luce LED che facilita tutte le operazioni.

Gli accessori sono adatti anche per diabetici, e in totale troviamo: un cono in zaffiro lungo e a grana grossa, un disco in zaffiro a grana fine e uno a grana grossa, una lima per calli in zaffiro, una fresa a fiamma ideale per rimuovere le unghie incarnite, una fresa a cilindro e un cono in feltro. 


JSDA JD 500

8. JSDA JD 500

amazon prezzo

64,99 €

La fresa per unghie con pedale economica

La fresa JSDA JD 500 è la fresa elettrica per unghie professionale con pedale adatta per curare unghie naturali, per rimuovere lo smalto semipermanente, gel, cuticole, e per trattare le unghie per prepararle alla ricostruzione con gel acrilico o per le unghie finte.

La fresa è caratterizzata da una bassa vibrazione e poca rumorosità, e permette di regolare la velocità fino a 30.000 giri al minuto. È anche possibile scegliere il senso di rotazione orario o antiorario, che permette sia ai destrimani sia ai mancini di utilizzare la fresa.

Il manipolo ha una forma ergonomica ed ha un peso di 160 grammi, ideale per effettuare trattamenti per lunghi periodi di tempo. Il corpo del manipolo presenta un sistema di bloccaggio a rotazione che assicura la punta in maniera sicura. È possibile utilizzare punte universali con diametro di 2,35 mm in caso si necessitasse di punte specifiche.


Prorelax Kit Deluxe

9. Prorelax Kit Deluxe

amazon prezzo

109,85 €

La fresa per unghie economica ideale per le unghie naturali

Il kit per unghie Prorelax Kit Deluxe comprende un manipolo con luce LED che illumina l’area da trattare, 15 accessori di alta qualità realizzati in acciaio, rivestiti in zaffiro e dotati di una protezione antipolvere per raccogliere i residui di polvere e pelle, l’alimentatore e una comoda custodia in alluminio a forma di valigetta.

Può essere utilizzata per rimuovere calli, duroni, occhi di pernice e ipercheratosi, e per modellare e accorciare le unghie naturali di mani e piedi.

Il micromotore è silenzioso ed è azionato da una potente batteria che permette di regolare la velocità da 2000 fino a 5400 giri al minuto e di selezionare il senso di rotazione della punta, che può essere sia in senso orario che antiorario. Tutti gli accessori possono essere utilizzati anche su soggetti affetti da diabete. 


Saeyang Marathon 3 Champion

10. Saeyang Marathon 3 Champion

amazon prezzo

149,98 €

La fresa per unghie economica con un ottimo rapporto qualità prezzo

La fresa per unghie Saeyang Marathon 3 Champion è caratterizzata da un ottimo rapporto qualità prezzo, e presenta una fresa che permette di regolare la velocità fino a 30.000 giri al minuto, un manipolo leggero con punte intercambiabili con diametro da 2,32 mm e un pedale per controllare più facilmente le impostazioni di velocità durante i trattamenti.

La fresa presenta un supporto per riporre il manipolo dopo l’uso, mentre durante il trattamento il manipolo può essere appoggiato su un apposito supporto da tavolo.

Quando è in azione, la fresa produce vibrazioni bassissime ed è dotata di un sistema di sicurezza per il sovraccarico dell’alimentazione.

Le dimensioni compatte, 118 x 156 x 75 mm, e il peso complessivo di 1,3 kg permettono di portarla con sé per effettuare trattamenti per le unghie ovunque. Il cavo ha una lunghezza di 1,5 metri. 


Come scegliere la fresa per unghie

Tra le caratteristiche da tenere in considerazione durante la scelta della miglior fresa per unghie per le proprie esigenze è bene valutare la frequenza con cui si intende utilizzare l’apparecchio, il tipo di unghia su cui si andrà a lavorare e il tipo di trattamento che si intende eseguire.

In base a questi parametri, sarà più facile individuare la giusta fresa per unghie, e scegliere il modello migliore in base alla velocità di rotazione, alla tipologia di punte da usare per il trattamento, il tipo di alimentazione.

Tipologia

Sul mercato è possibile trovare due tipologie di modelli: le frese portatili e le frese con motore esterno.

Le frese portatili si presentano con solo il manipolo da impugnare, sono più economiche e si adattano ad un uso casalingo non quotidiano. Possono essere alimentate tramite batteria o filo.

Le frese con motore esterno si presentano con un manipolo separato rispetto alla fresa, e garantiscono una velocità e una precisione maggiore. Tutti i comandi, dalla selezione del senso di rotazione, della velocità e l’accensione e lo spegnimento, avvengono direttamente dalla fresa, così che il manipolo risulta molto leggero ed adatto a lavori per tempi prolungati.

Oltre a queste tipologie di frese, è possibile trovare kit manicure completi di tutti gli accessori necessari per effettuare diversi tipi di trattamenti sulle unghie, oltre alla fresa, all’alimentatore e ad una pratica custodia da usare per riporre tutti gli strumenti dopo l’utilizzo o da utilizzare per i viaggi e gli spostamenti. La scelta di un set professionale permette di acquistare tutti i prodotti necessari per manicure e pedicure in un unico acquisto, oltre che a garantire risultati professionali.

Manipolo

Il manipolo è la parte della fresa che viene tenuta in mano e alla cui estremità è possibile inserire le diverse punte per fresa necessarie per effettuare la manicure. È importante che il manipolo abbia un design ergonomico e sia dotato di un rivestimento antiscivolo, così da essere più facile da afferrare.

Il manipolo deve inoltre presentare delle prese d’aria utili per evitare il surriscaldamento dello strumento durante i trattamenti.

Alimentazione

Le frese possono con filo oppure senza. Se si necessita di una fresa da usare per realizzare rapidi ritocchi o una manicure di base, è possibile optare per un modello di fresa cordless che possa garantire un’autonomia di almeno un paio di ore, tenendo conto però che la batteria potrebbe rendere il manipolo più pesante.

Se invece si intende realizzare trattamenti più duraturi, e non si vuole rischiare di esaurire la batteria nel mezzo di un trattamento, si consiglia di scegliere una fresa con filo.

Funzioni

La fresa per unghie deve poter svolgere diversi trattamenti, tra cui la limatura, ovvero l’arrotondamento e il modellamento dell’unghia, la fresatura, che prepara l’unghia ai trattamenti cosmetici successivi, come ad esempio la ricostruzione unghie, rimuovendo i residui di smalto e le imperfezioni presenti sulla superficie, il livellamento, che permette di spianare l’unghia in caso di dislivelli, per ottenere risultati professionali, la lucidatura che rende l’unghia più brillante, e la manicure che si occupa di togliere cuticole e pellicine per lasciare le mani più pulite ed esteticamente rifinite.

Oltre a queste funzioni, una buona fresa per unghie può anche essere utilizzata per togliere lo smalto semipermanente o il gel senza danneggiare le unghie, e in alcuni casi presenta anche apposite punte per eliminare calli, duroni ed estrarre unghie incarnite.

Tipologia di punte per fresa

Durante l’acquisto della presa, è bene verificare sempre la presenza di punte intercambiabili che permettano di alternare trattamenti diversi e possano adattarsi a varie esigenze. Le punte devono sempre essere di alta qualità, in modo da ottenere risultati professionali e ottimali.

Le migliori punte per fresa sono realizzate con particelle di diamante o zaffiro, e hanno proprietà abrasive. Le punte in ceramica invece sono antibatteriche e garantiscono una pulizia facilitata. Le punte per uso domestico possono invece essere in carbonio o tungsteno.

Tra i vari tipi di punte per fresa che si possono trovare, ci sono:

  • punte a sfera, ideali per lavorare sui bordi delle cuticole;
  • punte a barilotto, adatte per lavorare sul lato superiore dell’unghia;
  • punte a cono, per la pulizia sotto il bordo dell’unghia;
  • mandrini, o cilindri piatti su cui è possibile montare nastri abrasivi monouso, ideali per rimuovere i gel;
  • punte per cuticole, per rimuovere gli ispessimenti della pelle;
  • punte a barrel, adatte per la rimozione di gel o acrilico;
  • punte shark, dotate di una dentatura accentuata, ideale per rimuovere gel o acrilico;
  • punta per pedicure, progettata per le unghie dei piedi e che può aiutare a rimuovere i calli
  • punta per unghie naturali, solitamente realizzata in gomma e con la forma di un cilindro, è adatta per lucidare le unghie prima di incollare quelle artificiali
  • punte in carburo, disponibili in diverse dimensioni, e che servono a modellare e assottigliare le unghie acriliche

Ogni tipologia di punta si differenzia infine per la texture; è quindi possibile trovare punte a barilotto a grana grossa o a trama fine, che possono essere utilizzate per trattamenti diversificati.

Poiché le punte per fresa sono molto numerose e diversificate tra loro, è bene verificare la presenza di un foglio di istruzioni che permetta di capire facilmente l’utilizzo di ogni singola punta.

Un’altra caratteristica da tenere in considerazione riguardo alle punte è la loro dimensione; alcuni modelli di fresa presentano un’estremità compatibile con la maggior parte delle punte universali presenti sul mercato, il cui diametro è di 2,35 mm, ma alcuni modelli possono essere utilizzati solo con punte per fresa specifiche di una determinata marca.

Velocità

La velocità è espressa in RPM o giri al minuto, ed è il parametro che permette di capire la versatilità di una fresa. Le migliori frese per unghie permettono di regolare la velocità in modo da poter effettuare più trattamenti.

Alcune frese per unghie sono dotate di pedale, che permette di modificare la velocità senza dover utilizzare le mani; c’è da sottolineare comunque che è necessaria un’ottima coordinazione per utilizzare il pedale, ed infatti questo accessorio non è consigliato ai principianti.

La velocità base, minimo 10.000 giri, è ideale per realizzare una manicure normale, mentre
nel caso si voglia lavorare su gel o acrilico si raccomanda una velocità tra i 25.000 e 40.000 giri. Le velocità maggiori sono anche adatte per lavorare su unghie artificiali.

Vibrazioni e rumore

Una grande velocità di rotazione non deve però corrispondere ad una vibrazione potente; le migliori frese per unghie professionali sono caratterizzate da vibrazioni basse o assenti che permettono di lavorare con maggiore precisione.

Anche il rumore ricopre un ruolo importante durante il trattamento, ed è per questo motivo che si consiglia di optare sempre per un modello di fresa potente, a bassa vibrazione e poco rumorosa.

Senso di rotazione

La possibilità di selezionare il senso di rotazione orario o antiorario è molto importante perché permette di cambiare la mano con cui si lavora, nel caso in cui ci si dedichi alla cura delle proprie unghie, ma permette anche l’utilizzo della fresa da parte sia di destrorsi sia dai mancini nel caso in cui si voglia effettuare un trattamento ad un’altra persona.

A cambiare rotazione sarà solo la punta sull’estremità del manipolo; questa impostazione è presente in moltissimi modelli, ed è solitamente selezionabile tramite un pulsante posto vicino al regolatore della velocità. 

Sicurezza

Alcuni modelli di fresa possono presentare un sistema di sicurezza per il sovraccarico dell’alimentazione. I modelli più economici infatti potrebbero non sopportare l’uso prolungato, e in alcuni casi il produttore potrebbe aver integrato questo sistema per evitare pericolosi surriscaldamenti.

Molte frese per unghie professionali di fascia alta presentano un sistema di chiusura e bloccaggio delle punte posto sul manipolo, sotto forma di meccanismo girevole, che garantisce la massima sicurezza e stabilità delle punte durante i trattamenti.

Accessori

I kit per la cura delle unghie possono presentare, oltre alla fresa e alle punte, anche altri accessori come lime, singicuticole e pennelli, per permettere un trattamento completo senza dover acquistare separatamente questi elementi.

Nella maggior parte dei casi, le frese vengono vendute con una custodia, molto utile per riporre tutti gli strumenti dopo l’utilizzo e la pulizia, e che permettono di portare con sé la fresa anche in viaggio.

Alcuni modelli professionali potrebbero presentare anche accessori che permettono di aspirare la polvere e i residui di pelle o unghie che possono disperdersi durante l’uso, per un trattamento ancora più professionale e pulito.

Prezzo

I diversi modelli di fresa per unghie possono avere prezzi molto differenti tra loro, a seconda della velocità raggiunta e della presenza o meno di punte aggiuntive per i trattamenti delle unghie.

Solitamente le frese per unghie economiche hanno un prezzo che non supera i 50 Euro, e sono pensate per un uso domestico non frequente. Si tratta di modelli ideali per una manicure di base, ma non presentano molti accessori.

Le frese di fascia media hanno un prezzo compreso tra i 50 e i 100 Euro, presentano diversi accessori e supportano più funzioni.

Le frese per unghie professionali hanno un prezzo superiore ai 100 Euro, e sono dotate da velocità più elevate e da numerosi accessori per occuparsi totalmente della cura delle unghie.

Come si usa la fresa per unghie

Sebbene sia stata inizialmente pensata per un utilizzo professionale, la fresa è facile da usare, ma sono necessari molta pratica e pazienza per ottenere risultati ottimali.

I principianti potrebbero considerare di cominciare ad esercitarsi prima su delle unghie finte, per acquisire la giusta padronanza dello strumento, prima di passare su unghie vere. È vero però che, agendo con delicatezza e precisione, è possibile lavorare direttamente sulle unghie vere, cominciando a fare delle prove con le proprie unghie prima di passare a trattamenti sulle mani di familiari e amici.

La fresa deve sempre essere appoggiata su una superficie molto stabile, e chi la deve utilizzare deve assumere una posizione comoda e ben equilibrata. Nel caso in cui ci si trovi nella condizione di dover fare il trattamento ad un’altra persona, si consiglia di appoggiare gli avambracci su un buon piano d’appoggio, per avere una mano più ferma e poter lavorare con più comodità.

Il trucco per imparare ad utilizzare una fresa per unghie sta nel saper dosare la pressione durante il trattamento, soprattutto nelle aree delicate come aree in prossimità di pellicine o cuticole. Dopo aver impugnato il manipolo, è necessario trovare l’angolazione ottimale in base alla zona che si vuole trattare; infatti, a seconda dell’angolazione dell’impugnatura, si otterranno abrasioni differenti.

Dopodiché, si deve impostare la velocità adatta per il lavoro che si vuole fare. In linea generale, è consigliato impostare una velocità bassa se si vuole limare le unghie naturali, riparare un acrilico rotto o per rimuovere le cuticole in eccesso, una velocità media se si vuole lavorare su forme concave e riempimenti, e una velocità alta per modellare le superfici di calli o unghie particolarmente ostinate.

Si consiglia di cominciare il trattamento premendo leggermente verso il basso, assicurandosi di avere la mano ben ferma. A seconda del trattamento, si può aumentare leggermente la pressione, ad esempio per forzare le increspature dei callo o sulle unghie, o per rimuovere lo smalto acrilico.

Per rimuovere il gel o lo smalto semipermanente si consiglia di bagnare l’unghia con dell’acqua, per evitare che la superficie dello smalto si surriscaldi durante il trattamento.

È bene ricordarsi che il movimento della fresa può causare calore, ed è per questo motivo che bisogna evitare di lavorare costantemente su una stessa porzione di unghia, per evitare di rovinarla.

Il metodo migliore per ottenere risultati professionali è agire lentamente su tutta la superficie, spostandosi continuamente e non concentrandosi su un unico punto, ricontrollando di tanto in tanto le temperature raggiunte nelle aree trattate. 

Pulizia degli attrezzi dopo il trattamento

Dopo l’utilizzo, è sempre bene pulire e disinfettare tutti gli accessori utilizzati per evitare che i microrganismi possano proliferare e causare infezioni se utilizzati in futuro.

Per effettuare la pulizia è bene utilizzare un pennello pulito per rimuovere lo sporco, la polvere e i residui depositati sugli strumenti utilizzati durante il trattamento delle unghie.

Dopo la pulizia, è bene prendere tutte le punte e lavarle con acqua calda e sapone, ed eventualmente l’acetone se si notano tracce di smalto.

Dopo il lavaggio, è consigliato disinfettare tutte le punte con l’alcool isopropilico o con un liquido disinfettante professionale.

Infine, è possibile riporre tutti gli strumenti nell’apposita custodia.

Questa è la nostra selezione delle migliori frese per unghie. Scegli quella giusta per te e prenditi personalmente cura delle tue unghie. Se ti è piaciuto questo post, condividilo!