Le 9 Migliori Coppette Mestruali

Le migliori coppette mestruali sono prodotte da Lybera, OrganiCup, Merula Cup, Mami Cup e Intimina. In questa guida scoprirai come scegliere quella più adatta a te e quali sono le migliori in commercio da acquistare in questo momento.

La coppetta mestruale è l’alternativa ecologica, igienica ed economica agli assorbenti. Durante il ciclo mestruale, molte donne sentono infatti l’esigenza di qualcosa di comodo e semplice da utilizzare e che permetta di affrontare serenamente questo difficile periodo del mese.

La coppetta mestruale risponde a queste esigenze: sono una soluzione di lunga durata da scegliere ai tradizionali assorbenti usa e getta. Realizzate in silicone chirurgico anallergico e antibatterico, le coppette mestruali non sono dannose per l’apparato riproduttivo, ma anzi, garantiscono un maggiore livello di comfort ed evitano il generarsi di cattivi odori.

Usare una coppetta mestruale permette di raccogliere il flusso mestruale invece di assorbirlo, come accade utilizzando un assorbente. La coppetta evita quindi problemi di secchezza e di irritazioni alla vagina, ed è inoltre utilizzabile da tutte le donne, dalle più giovani alle più mature.

In alcuni casi, usare una coppetta mestruale può essere utile anche per dare informazioni precise al proprio ginecologo, e valutare in maniera più semplice il proprio flusso mestruale ed eventuali variazioni durante l’anno.

Vediamo quali sono le migliori coppette mestruali riutilizzabili sul mercato da acquistare oggi. 

Le migliori coppette mestruali

OrganiCup Taglia B/Grande

1. OrganiCup Taglia B/Grande

La migliore coppetta mestruale morbida per chi ha già partorito
  • Adatta per chi ha avuto un parto vaginale
  • Delicato sulla pelle, non contiene allergeni
  • Gambo flessibile da 15 mm che può essere tagliato se necessario

La coppetta mestruale OrganiCup è stata certificata da AllergyCertified per essere delicata sulla pelle e per l’assenza di allergeni. Inoltre, questa coppetta è stata anche registrata presso The Vegan Society, si presenta con una confezione attenta all’ambiente e contiene anche un sacchetto in cotone biologico dove è possibile riporla dopo l’uso.

La coppetta mestruale OrganiCup è realizzata al 100% in silicone chirurgico e può essere utilizzata sia di giorno sia di notte e durante gli sport.

La taglia B/Large ha una capacità di 30 ml, ed ha una grandezza di 45 mm di diametro e una lunghezza totale di 70 mm, comprensivi del gambo. Il gambo ha una lunghezza di 15 mm e presenta alcune tacche facilitano l’eventuale taglio nel caso in cui questo risulti troppo lungo. Si tratta di una taglia adatta per chi ha avuto un parto vaginale ed ha un flusso abbondante.


OrganiCup Taglia A/Piccola

2. OrganiCup Taglia A/Piccola

La migliore coppetta mestruale morbida per chi non ha partorito
  • Adatta per chi non ha avuto un parto vaginale
  • Realizzata al 100% in silicone chirurgico senza allergeni
  • Include sacchetto in cotone biologico per riporla dopo l’uso

La OrganiCup taglia A/small è la coppetta mestruale ideale per le donne che non hanno ancora avuto un parto vaginale. Il suo diametro è da 40 mm e la sua lunghezza complessiva è di 65 cm, comprensivi di gambo.

La coppetta è realizzata completamente in silicone chirurgico anallergico, e ha una capacità di 25 ml, ideale per un flusso normale. Come le altre coppette OrganiCup, anche la taglia A/small prevede la possibilità di accorciare il gambo per renderla più comoda da utilizzare.

Non mancano inoltre le certificazioni da AllergyCertified, che ha conferito a questa serie di prodotti il premio 2019 come “miglior prodotto per il corpo delicato sulla pelle”, e la registrazione presso The Vegan Society che ne assicura la sicurezza nei materiali, in cui sono assenti allergeni. 


Merula Cup

3. Merula Cup

La migliore coppetta mestruale per flusso intenso
  • Capacità di 50 ml
  • Ideale per flussi intensi
  • Può essere tenuta fino a 12 ore

La Merula Cup XL è la coppetta mestruale ideale per chi ha un flusso intenso. Grazie alla sua capacità di 50 ml infatti permette di dilatare maggiormente i tempi di svuotamento della coppetta, permettendo di indossarla fino a 12 ore.

Realizzata in silicone medico certificato, la Merula Cup XL ha un diametro di 46 mm e una lunghezza 50 mm. Invece di un gambo, sono presenti due anelli che permettono di facilitare la rimozione della coppetta.

La lunghezza complessiva comprensiva degli anelli è di 72 mm. Nel caso in cui la lunghezza di questi due anelli sia eccessiva, è possibile tagliare l’anello esterno per rendere la coppetta più comoda da usare, e accorciarne la lunghezza a 61 mm.

È disponibile in diverse colorazioni e in dotazione è presente un sacchetto per riporlo con varie decorazioni che si combinano perfettamente con il colore della coppetta. 


Intimina Lily Cup

4. Intimina Lily Cup

La coppetta mestruale per le donne con cervice alta
  • Design allungato pensato per le donne con cervice alta
  • Forma unica che le permette di diventare sottile come un assorbente interno
  • Con bordo anti-perdite

La coppetta mestruale Intimina Lily Cup è realizzata al 100% in silicone di tipo medico ipoallergenico, ed è caratterizzata da un design unico che permette di piegarla e farla diventare sottile come un assorbente interno.

A seconda dell’abbondanza di flusso è possibile indossarla fino a 12 ore, rendendola ideale per usarla al lavoro senza doversi preoccupare di doverla svuotare. 

Il bordo anti-perdite evita imbarazzanti perdite, mentre il gambo lungo facilita la rimozione. In dotazione è presente un sacchetto di seta per riporla dopo l’uso.

È disponibile in due taglie caratterizzate da due varianti di colore differente: la Lily Cup A è rosa chiaro, pensata per le donne che non hanno mai avuto un parto vaginale, mentre la Lily Cup B è caratterizzata da un colore fucsia ed è perfetta per chi ha già avuto un parto naturale o per chi presenta un debole pavimento pelvico.


Intimina Lily Cup One

5. Intimina Lily Cup One

La migliore coppetta mestruale per iniziare
  • Ideale per le adolescenti e le giovani donne
  • Design pieghevole salvaspazio
  • Anello per facilitare la rimozione

La Intimina Lily Cup One è la coppetta mestruale per principianti pensata per le adolescenti e caratterizzata da dimensioni ridotte, che permettono di utilizzarla fino a 8 ore consecutive. Nonostante le dimensioni compatte, si adatta ad ogni tipo di flusso, da quelli più leggeri a quelli più intensi.

Dopo il ciclo, è possibile piegarla su se stessa grazie al design salvaspazio. In dotazione è presente una custodia discreta che permette di tenere la coppetta con sé in borsa.

Il doppio bordo evita il problema delle perdite, mentre l’anello facilita la rimozione da parte delle più giovani e da chi è alle prime armi.

La Intimina Lily Cup One è realizzata in silicone per uso medico ipoallergenico e sicuro approvato dalla FDA ed è priva di ftalati, BPA e sostanze nocive. 


Lybera

6. Lybera

La coppetta mestruale ideale per le attività sportive
  • Adatta per chi pratica sport
  • Rigidità media
  • Due taglie e due colori tra cui scegliere

La coppetta mestruale per chi pratica attività fisica è Lybera, pensata per essere comoda durante la corsa, gli esercizi in palestra e utilizzabile anche negli sport acquatici. Realizzata in silicone medico certificato e prodotta in Italia, questa coppetta è disponibile in due colorazioni: fucsia e trasparente.

La rigidità della coppetta Lybera risulta media, ed è possibile scegliere tra due taglie: la taglia 1 ha una capacità di 24 ml e un diametro da 42,5 mm ed è adatta anche per le adolescenti, mentre la taglia 2 ha una capacità di 27,5 ml e un diametro da 46 mm.

In entrambe le taglie la coppa ha una lunghezza di 66,5 mm e il gambo da 21,5 mm, che può essere tagliato per adattarsi meglio al proprio corpo e garantire maggiore comodità.

La coppetta mestruale Lybera può essere indossata fino a 12 ore consecutive. In dotazione è presente un sacchetto di cotone per riporla dopo l’uso. 


Mamicup in Silicone

7. Mamicup in Silicone

La coppetta mestruale morbida qualità prezzo
  • Coppetta mestruale in silicone morbido e flessibile
  • Fino a 12 ore di protezione
  • 2 taglie differenti e diverse colorazioni tra cui scegliere

La Mamicup è una coppetta mestruale Made in Italy realizzata in morbido silicone medicale certificato anallergico e completamente priva di lattice e ftalati. In dotazione è presente un sacchettino di cotone per riporla dopo il ciclo.

Il gambo risulta più flessibile e delicato, dalla forma di un’asticella chiusa facile da pulire. La coppetta presenta un anello superiore più morbido che garantisce una minore pressione sul canale vaginale e che riduce il senso di fastidio che possono sentire le donne con vagina molto sensibile.

Disponibile in diverse colorazioni, è possibile scegliere tra due taglie: la M è pensata per le donne sotto i 30 anni e che non hanno mai avuto figli. La taglia L invece è ideale per chi ha più di 30 anni o per chi ha avuto un parto naturale.


MelyCup

8. MelyCup

La coppetta morbida economica
  • In morbido silicone anallergico chirurgico
  • Utilizzabile mentre si fa sport
  • Due taglie tra cui scegliere

Realizzata in silicone per uso medico e senza BPA, la MelyCup è la coppetta mestruale dalla forma anatomica e rilievi smussati che si adatta al corpo garantendo però una facile rimozione, anche grazie al gambo regolabile che può essere tagliato a seconda delle preferenze.

La coppetta è disponibile in due taglie, da 25 ml e 35 ml. La coppetta piccola ha un diametro di 42 mm e una lunghezza complessiva di 74 mm, di cui 18 mm di gambo, mentre la coppetta grande ha un diametro di 47 mm e una lunghezza complessiva di 78 mm di cui 24 mm di gambo.

La MelyCup può essere indossata per 12 ore, e permette di praticare in serenità il proprio sport preferito: nuoto, yoga, tennis, corsa e palestra. Può anche essere indossata di notte, garantendo sonni tranquilli ed eliminando il rischio di perdite durante la notte. 


Rainbow Cup

9. Rainbow Cup

La coppetta mestruale più economica
  • Adatta per le donne più sensibili
  • 2 taglie e 2 durezze tra cui scegliere
  • Made in Italy

La Rainbow Cup è la coppetta mestruale economica Made in Italy sicura e facile da usare. Realizzata in morbido silicone medicale platinico anallergico è adatta per chi ha una pelle particolarmente sensibile.

Disponibile in 5 colori, è possibile scegliere tra due taglie e due durezze differenti. La taglia 1 ha una capacità di 20 ml, ed è consigliata alle donne sotto i 30 anni che non abbiano affrontato un parto vaginale, mentre la taglia 2 ha una capacità di 31 ml ed è consigliato per chi ha più di 30 anni o abbia avuto un parto vaginale.

Per quanto riguarda la durezza, si può scegliere tra la coppetta Soft o Morbida, ideale per chi ha più di 40 anni, oppure abbia uno stile di vita sedentario o da chi abbia partorito in maniera naturale, e la coppetta Tonica o Rigida, pensata per chi ha meno di 40 anni, ha uno stile di vita sportivo e non ha avuto alcun parto naturale.

Le diverse versioni della coppetta Rainbow Cup permettono di trovare la combinazione più adatta per il proprio corpo e stile di vita e caratterizzate da un buon rapporto qualità prezzo.


Come scegliere la coppetta mestruale

Non tutte le donne sono uguali, e per questo motivo è importante tenere in considerazione diverse caratteristiche quando si cerca la migliore coppetta mestruale per quei giorni del mese. Sul mercato sono presenti molti modelli che si differenziano non solo per la taglia, ma anche per il design e la consistenza del silicone utilizzato per realizzarle.

Forma

Possiamo distinguere le coppette mestruali in due categorie: quelle a forma di bulbo e quelle a diaframma.

La maggior parte dei modelli in commercio sono le coppette mestruali a forma di bulbo, che presentano una tazza con bordo e un gambo o anello posto nella parte sottostante la tazza. Queste estremità spesso possono essere tagliate per adattarsi meglio al corpo, ed evitare così che la coppetta mestruale possa sporgere all’esterno quando la si indossa.

In alcuni modelli, le tazze possono presentare delle tacche che permettono di misurare l’abbondanza del flusso. Il bordo è in silicone più rigido rispetto alla tazza, per garantire una maggiore aderenza alle pareti vaginali. Sotto di esso sono presenti dei piccoli fori che permettono di bilanciare la pressione quando si apre la coppetta ed evitare che si generi un’eccessiva suzione.

Le coppette mestruali a diaframma sono relativamente nuove sul mercato, e hanno lo stesso design del contraccettivo a diaframma, sebbene questa tipologia di coppette non possa essere usata come metodo anticoncezionale.

Le coppette a diaframma sono morbide, flessibili e hanno una capacità maggiore rispetto alle coppette a bulbo, arrivando a contenere anche fino a 70 ml, e possono essere indossate anche durante i rapporti sessuali.

Queste coppette devono essere posizionate perfettamente al di sotto della cervice uterina. Non presenta un gambo che possa aiutare nella fase di rimozione della coppetta per mestruazioni, per cui sarà necessario toglierla tirandola leggermente dal bordo con un dito facendo attenzione a mantenerla in posizione orizzontale per evitare fuoriuscite.

Durata

Le coppette mestruali sono riutilizzabili, ma non possono essere usate all’infinito: la durata media è di 5-10 anni per le coppette mestruali a bulbo, mentre le coppette a diaframma hanno una durata massima di 2 anni.

Per valutare la vita di una coppetta per mestruazioni si consiglia di tenere in considerazione le indicazioni del produttore e di prestare attenzione allo stato del silicone, che può perdere elasticità con il tempo e a causa del processo di sterilizzazione.

Dimensione

Per scegliere la coppetta mestruale più adatta per il proprio corpo, è necessario tenere in considerazione tre fattori: l’età, l’abbondanza del flusso e se si ha partorito in maniera naturale.

Con l’età infatti i muscoli del pavimento pelvico tendono a perdere tonicità, e può essere necessario utilizzare una coppetta mestruale più grande per evitare di avere perdite indesiderate mentre si sta usando la coppetta.

Anche l’aver già partorito in maniera naturale ha un impatto sulla tonicità dei muscoli e sull’ampiezza del canale vaginale, oltre che sull’altezza della cervice uterina. Per questo motivo uno dei primi fattori con cui vengono classificate le coppette è “per donne che hanno partorito in maniera naturale” e “per donne che non hanno partorito”.

Infine, anche l’abbondanza del flusso può andare a influenzare la scelta della taglia. Se ad esempio si ha un flusso abbondante e si desidera dilatare i tempi di svuotamento della coppetta, è consigliato optare per un modello più grande, mentre se si ha un flusso ridotto o normale può essere sufficiente un modello medio.

Questi tre fattori vengono spesso riproposti dai produttori nella dicitura delle taglie per aiutare nell’acquisto della migliore coppetta per il proprio corpo. Possiamo distinguere tre dimensioni:

  • Piccola: capacità di 15 ml circa, adatta per flussi non abbondanti o per adolescenti che non hanno ancora avuto rapporti sessuali completi
  • Media: capacità di circa 25 ml, adatta per flussi medi, per giovani donne che hanno avuto rapporti sessuali completi o per donne sotto i 30 anni di età che non hanno ancora avuto un parto vaginale
  • Grande: capacità di circa 30 ml, adatta per flussi abbondanti, per donne dai 30 anni in su oppure per chi ha già avuto un parto naturale.

Alcune marche realizzano anche una taglia XL che hanno una capacità ancora maggiore, fino a 50 ml, e sono pensate per le donne che sono spesso in giro e non hanno la possibilità di svuotare spesso la coppetta mestruale.

Materiali

Tutte le coppette mestruali sono realizzate in silicone chirurgico anallergico, ma non tutte le coppette hanno la stessa consistenza.

È possibile distinguere in coppette mestruali in silicone morbido, realizzate in silicone più sottile e più facili da piegare, e coppette mestruali semirigide, realizzate in silicone più rigido che garantisce una migliore tenuta nei canali vaginali più ampi, e pensato per le donne che abbiano già avuto un parto naturale.

Come si usa la coppetta mestruale

Chi si approccia per la prima volta all’uso di una coppetta mestruale si renderà presto conto che c’è una curva di apprendimento per imparare a maneggiarla correttamente.

Si consiglia quindi di fare delle prove prima dell’arrivo del ciclo, in modo da prendere confidenza con il metodo più adatto per inserirla e toglierla in maniera corretta. Per usare in maniera efficace la coppetta mestruale è infatti necessario far aderire la coppetta alle pareti del canale vaginale.

Inserire la coppetta

Prima di cominciare la procedura, è importante lavarsi bene le mani. La posizione consigliata per effettuare l’inserimento è sedute sul WC o sul bidet, oppure accovacciate sui talloni mentre si fa la doccia.

Il passo successivo è di piegare la coppetta su se stessa per ridurne le dimensioni e in particolare per chiudere la tazza, ovvero la parte che andrà a contenere il sangue. 

È possibile piegare la coppetta in modi differenti; i più comuni sono la piega a “U”, che prevede semplicemente il piegarla a metà ed avvicinare le estremità in modo da creare una “U”, e la piega a tulipano, che prevede di posizionare il dito nel centro del bordo e schiacciare in basso verso l’interno del corpo della coppetta. Questa piega può facilitare l’inserimento e l’apertura della coppetta, soprattutto per le principianti.

Una volta piegata, è necessario spingere la coppetta nel canale vaginale inserendola completamente. Una volta raggiunta l’altezza giusta, si deve allentare la presa sul bordo della coppetta mestruale per permetterle di aprirsi.

In questa fase si consiglia di non togliere le dita, ma di verificare che la coppa sia completamente aperta e ben aderente alle pareti. Come ulteriore segnale di posizionamento corretto, si dovrebbe sentire un leggero rumore di risucchio.

Estrarre la coppetta

Per estrarre la coppetta si consiglia di sedersi sul WC. Anche in questo caso è bene essersi lavate le mani prima di cominciare l’operazione.

Al contrario di quanto si potrebbe pensare, è bene evitare di tirare il gambo o il gancio della coppetta: la prima cosa da fare è infatti annullare il vuoto per far staccare delicatamente la coppetta dal canale vaginale.

Per fare questa operazione è necessario inserire le dita e pinzare delicatamente la tazza della coppetta. Quando il bordo si stacca parzialmente dalle pareti, è possibile estrarre la coppa utilizzando il gambo.

Nel caso in cui la coppetta fosse stata posizionata in alto e non si riuscisse ad afferrarla, si consiglia di spingere con i muscoli del pavimento pelvico per farla scendere.

Svuotare la coppetta mestruale

Dopo aver estratto la coppetta, è necessario svuotarla e sciacquarla con cura prima di inserirla nuovamente. Durante le operazioni di pulizia è importante verificare che i fori presenti sotto il bordo siano ben puliti e liberi, per garantire un posizionamento corretto.

Se i fori sono ostruiti infatti potrebbero verificarsi delle perdite, oppure la coppetta potrebbe non creare l’effetto “sigillo” che ne impedirà la tenuta. Il metodo migliore per pulire la coppetta è lavarla con dell’acqua; se non è possibile lavarla nel lavandino, è sufficiente avere con sé una bottiglia d’acqua oppure delle salviette igieniche specifiche prive di profumazione.

Pulire la coppetta mestruale dopo il ciclo

Quando il ciclo è finito, è importante pulire approfonditamente la coppetta usando acqua calda oppure acqua calda e sapone neutro. Prima di riporla, è consigliato sterilizzare la coppetta per garantire la massima igiene.

È possibile sterilizzare la coppetta sui fornelli, usando un vecchio pentolino dedicato a questo scopo e lasciando bollire la coppetta per 5 minuti, oppure usando il microonde.

Alcuni modelli di coppetta includono in confezione un contenitore in silicone pensato per questo scopo: inserendo la coppetta e coprendola completamente con dell’acqua, saranno necessari solo 2-3 minuti a 800 Watt per concludere la sterilizzazione.

Sul mercato è anche possibile trovare degli appositi modelli di sterilizzatore elettrico per coppette mestruali, che permettono di effettuare questa operazione semplicemente collegando il dispositivo alla corrente elettrica, evitando così di dover utilizzare la cucina per la sterilizzazione.

Dopo aver effettuato queste operazioni di pulizia ed essersi assicurati che la coppetta sia completamente asciutta, si potrà riporre la coppetta mestruale nell’apposito sacchetto o contenitore, solitamente fornito in dotazione, in attesa del prossimo utilizzo.

Ogni quanto svuotare la coppetta mestruale?

La coppetta mestruale deve essere svuotata periodicamente ogni 4, 8 o 12 ore per evitare che possa traboccare e causare perdite indesiderate. Per valutare ogni quante ore sia necessario effettuare questa operazione, bisogna tenere in considerazione due fattori: l’abbondanza del flusso e le dimensioni della coppetta.

Nei giorni di flusso abbondante, se si possiede una coppetta di dimensioni medie, sarà necessario svuotarla più spesso, mentre con un flusso normale o ridotto e una coppetta grande si potrebbe arrivare tranquillamente ad indossarla per 12 ore senza doverla svuotare. 

Quando cambiare la coppetta mestruale

Mediamente una coppetta mestruale a forma di bulbo può durare dai 5 ai 10 anni, mentre le coppette mestruali a diaframma sono da sostituire ogni 2 anni.

Ciò nonostante è importante anche tenere in considerazione i cambiamenti nel proprio corpo che potrebbero far necessitare di una coppetta differente. Ad esempio dopo un parto naturale potrebbe essere necessario cambiare la coppetta con una di taglia maggiore.

Anche il normale invecchiamento può portare a dover cambiare coppetta: se ad esempio il pavimento pelvico si rilassa molto può non far aderire bene la coppetta usata fino a quel momento; in questi casi si consiglia di sostituirla con una di taglia superiore. 

Un altro dettaglio che può aiutare a capire se la coppetta è da sostituire è lo stato del silicone. La bollitura periodica infatti porterà il silicone a perdere flessibilità e ad indurirsi, rendendo possibile la comparsa di crepe e spaccature.

Vantaggi dell’uso della coppetta mestruale

Usare una coppetta mestruale comporta molti vantaggi rispetto agli assorbenti, tra cui possiamo evidenziare diversi aspetti:

  • economico: l’acquisto di una singola coppetta mestruale permette di gestire il ciclo dei prossimi 5-10 anni ad un prezzo inferiore ai 30 Euro;
  • ecologico: non si creano rifiuti di difficile smaltimento;
  • igienico: usare una coppetta mestruale non genera cattivi odori e non secca le pareti vaginali. Il sangue infatti non viene assorbito, bensì raccolto, senza alterare l’interno della vagina ed evitando di lasciare residui di fibre;
  • pratico: indossando una coppetta mestruale è possibile praticare sport senza problemi, anche quelli acquatici. Le coppette inoltre proteggono per molte ore, che differiscono a seconda dell’abbondanza del flusso.

Svantaggi dell’uso della coppetta mestruale

Il principale svantaggio dell’uso della coppetta è collegabile alle fasi di svuotamento e lavaggio; a seconda del flusso, sarà necessario estrarre, svuotare, sciacquare e reinserire la coppetta.

Queste fasi sono semplici da fare nel proprio bagno di casa, ma possono risultare alquanto scomode in bagni pubblici. Tuttavia è sufficiente portare con sé una bottiglietta d’acqua o delle salviette igienizzanti senza profumi per pulire efficacemente la coppetta ovunque ci si trovi, anche senza avere un lavandino a portata di mano.

Le coppette più capienti inoltre garantiscono fino a 12 ore di protezione, permettendo così di inserire la coppetta pulita prima di uscire di casa e svuotarla una volta rientrati, riducendo così l’ansia di doverla svuotare mentre si è fuori o sul luogo di lavoro.

Chi può usare la coppetta mestruale?

La coppetta mestruale può essere usata da tutte le donne durante il ciclo mestruale, dalle adolescenti alle donne più mature. Anche le ragazze che non hanno ancora avuto rapporti sessuali completi possono utilizzare la coppetta mestruale, purché scelgano un modello adatto al loro corpo, quindi una coppetta morbida e dalle dimensioni ridotte.

Tutte le donne possono usare la coppetta mestruale?

La maggioranza delle donne che provano la coppetta mestruale decide di abbandonare i tradizionali assorbenti esterni e interni per questa soluzione, ma non tutte le donne si trovano bene con la coppetta.

Le donne con utero retroflesso, ovvero disposto con il fondo rivolto verso la schiena invece dell’addome, hanno una conformazione interna che può rendere più difficile il posizionamento efficace della coppetta.

In realtà sono pochissimi i casi in cui la conformazione è tale da impedire il corretto posizionamento della coppetta, e dopo diverse prove con angolazioni differenti, di solito è possibile trovare la posizione più corretta per adattare la coppetta al proprio corpo.

È difficile usare la coppetta mestruale?

La coppetta mestruale può essere usata da tutte le donne durante il ciclo mestruale, dalle adolescenti alle donne più mature. Anche le ragazze che non hanno ancora avuto rapporti sessuali completi possono utilizzare la coppetta mestruale, purché scelgano un modello adatto al loro corpo, quindi una coppetta morbida e dalle dimensioni ridotte.

La coppetta mestruale è più sicura degli assorbenti?

Sì, la coppetta mestruale non contiene sostanze sbiancanti né profumazioni sintetiche, ed è realizzata in silicone chirurgico anallergico che evita fastidiose irritazioni e odori sgradevoli.

Vuoi un'alternativa valida agli assorbenti interni ed esterni? Stai cercando una soluzione ecologica, economica e che non ha alcun impatto sulla tua salute? Scegli la migliore coppetta mestruale per le tue esigenze, per vivere al meglio quei giorni del mese.