Le lenti a contatto migliori oggi in commercio sono Acuvue, Dailies e Bausch&Lomb. Consulta la nostra guida per scoprire quali acquistare e come trovare le migliori per i tuoi occhi.
Le lenti a contatto giornaliere, sono una valida alternativa agli occhiali e presentano diversi vantaggi non solo dal punto di vista estetico, ma anche per quanto riguarda la comodità e la praticità d’uso.
Le lenti a contatto sono dispositivi medici applicati direttamente sulla cornea, che garantiscono una visione a 360° che risulta più naturale rispetto all’uso degli occhiali. Anche la vista periferica è migliore, poiché le lenti possono seguire in maniera naturale il movimento degli occhi.
Questi vantaggi sono evidenti soprattutto da parte di chi soffre di gravi difetti visivi, come ad esempio una forte miopia o presbiopia. Scegliere delle buone lenti a contatto inoltre permette di fare sport in maniera più serena, poiché le lenti saranno stabili anche se effettuiamo movimenti bruschi.
Inoltre usare le lenti a contatto può evitare episodi fastidiosi che si verificano a causa del freddo, quando gli occhiali si appannano d’improvviso a causa di un repentino cambio di temperatura, oppure nei giorni di pioggia, la quale può bagnare gli occhiali oscurando temporaneamente la visuale.
Indossare le lenti a contatto infine risulta più comodo poiché queste non vanno ad appoggiarsi sul naso, non esercitano pressione sulle tempie né sulle orecchie.
Vediamo ora quali sono le migliori lenti a contatto da acquistare.
Le migliori lenti a contatto giornaliere
Le migliori lenti a contatto giornaliere
- Blocco UV di classe 1
- Tecnologia HydraLuxe
- Disponibili per miopia, ipermetropia e astigmatismo
Le Acuvue Oasys 1-Day sono le migliori lenti a contatto giornaliere, la soluzione ideale per chi è alla ricerca di lenti morbide e di qualità. Dotate della tecnologia HydraLuxe, queste lenti affaticano meno gli occhi grazie ad un design che simula le proprietà delle lacrime e garantisce una visione nitida per tutta la giornata.
Il design innovativo stabilizza la lente ed evita spostamenti accidentali causati da movimenti rapidi degli occhi o inclinazione della testa. Con le Acuvue Oasys 1-Day è possibile lavorare in maniera confortevole anche su schermi digitali e in condizioni ambientali difficili.
Le lenti Acuvue Oasys 1-Day presentano un blocco UV di classe 1 e sono disponibili in confezioni da 30 o 90 lenti. Sono disponibili lenti a contatto per miopia, ipermetropia e astigmatismo in una gamma che va da un minimo di -12.00 diottrie fino a +8.00 diottrie.
Le lenti hanno un diametro di 14,30 mm e sono disponibili nelle dimensioni BC pari a 8,50 mm oppure BC pari a 9,00 mm.
Le migliori lenti giornaliere per occhi secchi
- Tecnologia SmarTears e Gradiente Acqueo
- Comfort fino a 16 ore di utilizzo
- Ideali per persone che soffrono di secchezza oculare
Le lenti a contatto Dailies Total 1 sono le lenti monouso ideali per chi soffre di secchezza oculare. Grazie alla tecnologia SmarTears e al Gradiente Acqueo che imita le lacrime, queste lenti a contatto giornaliere garantiscono un comfort continuo fino a 16 ore di utilizzo.
Il design unico infatti contiene nella sezione centrale il 33% di acqua, mentre nella superficie è presente l’80% di acqua, valore pari alla quantità presente naturalmente in un occhio.
Le lenti Dailies Total 1 sono realizzate con due materiali differenti: l’idrogel e il silicone idrogel che garantiscono ottima permeabilità all’ossigeno e comfort elevato per tutta la giornata.
Sono disponibili in confezioni da 30 o 90 lenti con dimensione BC 8,5 mm e DIA 14,1 mm; è possibile scegliere da un minimo di -12.00 diottrie fino a +6.00 diottrie.
Le lenti a contatto con blocco UV per gli occhi secchi
- Tecnologia a doppia azione
- Prevengono le irritazioni e mantengono gli occhi idratati
- Blocco UV di classe 2
Le Acuvue 1-Day Moist sono lenti a contatto giornaliere dotate di tecnologia Lacreon a doppia azione che crea un cuscinetto umettante per mantenere gli occhi idratati, prevenire le irritazioni e garantire il massimo comfort fino a 20 ore di utilizzo.
La sensazione di comfort è migliorata dal particolare design del bordo della lente. È possibile scegliere tra le lenti Acuvue 1-Day Moist multifocali, le lenti Acuvue 1-Day Moist per astigmatismo e le lenti Acuvue 1-Day Moist per presbiopia.
Le Acuvue 1-Day Moist sono dotate di blocco UV di classe 2. Le lenti hanno un diametro di 14,20 mm ed è possibile scegliere tra BC di 8,50 mm oppure BC di 9,00 mm. La gamma di diottrie disponibili va da un minimo di -12.00 fino a +6.00 diottrie mentre le confezioni sono da 30, 90 o 180 lenti.
Le migliori lenti quindicinali per occhi sensibili
- Utilizzo giornaliero per 15 giorni
- Tecnologia Hydraclear Plus
- Blocco UV di classe 1
Le lenti Acuvue Oasys con Hydraclear Plus sono lenti bisettimanali dotate di blocco UV di classe 1 e tecnologia HydraClear Plus che stabilizza il film lacrimale e garantendo la giusta idratazione degli occhi, prevenendo secchezza e irritazioni.
Sono adatte da indossare quotidianamente da parte di chi lavora in ambienti con aria condizionata o davanti al computer poiché la speciale tecnologia HydraPlus riduce la sensazione di stanchezza oculare.
Le lenti Acuvue Oasys con Hydraclear Plus sono disponibili per miopia, astigmatismo, ipermetropia e presbiopia, da un minimo di -12.00 diottrie fino a +8.0 diottrie. Le lenti hanno un diametro di 14 mm ed è possibile scegliere tra BC pari a 8,80 mm oppure 8,40 mm. Le confezioni sono da 6, 12 e 24 lenti.
Le lenti giornaliere qualità prezzo
- Tecnologia con 3 agenti umettanti
- Ottimo rapporto qualità prezzo
- Ideale per chi ha problemi di secchezza agli occhi
Le lenti a contatto Dailies AquaComfort Plus sono lenti giornaliere caratterizzate da un ottimo rapporto qualità prezzo. Dotate di tecnologia con 3 agenti umettanti che si attiva con lo sbattere delle palpebre, le Dailies AquaComfort Plus garantiscono una sensazione di comfort e freschezza per tutta la giornata.
Queste lenti a contatto contengono una percentuale di acqua pari al 69% e risultano morbide e particolarmente confortevoli soprattutto da parte di chi ha problemi di secchezza oculare.
Le lenti Dailies AquaComfort Plus hanno una dimensione BC di 8,70 mm e DIA di 14 mm
La gamma di diottrie disponibili parte da un minimo di -15.00 fino a +8.00 diottrie. Le confezioni sono da 30, 90 e 180 lenti.
Le lenti a contatto giornaliere più comode
- Morbide, comode e idratanti
- Tecnologia Aqua Release
- Possono essere indossate fino a 16 ore consecutive
Le lenti Dailies All Day Comfort sono pensate per un uso giornaliero dotate di tecnologia Aqua Release che garantisce lenti idratate fino a 16 ore consecutive.
L’alto contenuto di acqua sommata all’uso del componente lubrificante PVA garantisce il massimo comfort durante l’uso e una vestibilità perfetta. Contengono il 69% di acqua ed evitano problemi di secchezza oculare.
Sono disponibili nella gamma di diottrie comprese tra -10.00 fino a +6.00, ed è possibile scegliere tra le confezioni da 30, 90 e 180 lenti.
Le lenti a contatto giornaliere ispirate alla biologia dell’occhio
- Tecnologia High Definition Optics
- Idratate fino a 16 ore
- Tecnologia UV Block
Le lenti Bausch + Lomb Biotrue sono lenti giornaliere che garantiscono comfort e idratazione fino a 16 ore. Dotate di tecnologia High Definition Optics, queste lenti a contatto garantiscono una visione ad alta definizione anche nelle situazioni di scarsa illuminazione.
Indossando le Bausch + Lomb Biotrue non si avranno quindi fastidiosi aloni e riflessi, e gli occhi saranno anche protetti dai nocivi raggi UV grazie alla presenza di uno speciale filtro UV Block.
Le Bausch + Lomb Biotrue sono realizzate in HyperGel che si adatta in maniera naturale all’occhio, mantenendo il giusto livello di idratazione grazie alla presenza del 78% di acqua e garantendo al contempo un’alta permeabilità all’ossigeno.
Le lenti a contatto Bausch + Lomb Biotrue hanno un diametro di 14,20 mm e un BC di 8,60 mm, e sono disponibili in una gamma di diottrie da -9.00 fino a +6.00 ma è anche possibile optare per lenti dello stesso modello pensate per presbiopia e astigmatismo. Le confezioni sono da 30, 90 o 180 lenti.
Le lenti a contatto economiche per occhi sensibili
- Morbide e confortevoli
- Mantengono gli occhi idratati per tutta la giornata
- Ottimo prezzo
Le lenti a contatto Bausch + Lomb SofLens sono lenti giornaliere che mantengono gli occhi idratati per tutto il giorno e garantiscono un’ottima permeabilità all’ossigeno. Le lenti contengono il 59% di acqua e risultano ideali per chi ha occhi sensibili e passa la maggior parte del tempo davanti allo schermo del computer.
Realizzate in Hilafilcon B, riescono a trattenere l’acqua sulla superficie della lente e contemporaneamente evitano l’accumularsi di depositi, lasciando così l’occhio fresco e idratato.
Dotate di tecnologia High Definition Optics, le lenti Bausch + Lomb SofLens permettono una visione definita anche in ambienti con scarsa illuminazione, riducendo aloni e riflessi tipici della visione notturna.
Le lenti hanno una dimensione di 8,60 mm di BC e 14,20 mm di diametro, e sono disponibili nella gamma compresa tra -9.00 e +6.50 diottrie. È possibile acquistare la confezione da 30, 90 o 180 lenti.
Le lenti a contatto giornaliere economiche
- Morbide e confortevoli
- Ottima permeabilità all’ossigeno
- Economiche
Le lenti Limpida Sylicon Plus sono lenti giornaliere confortevoli pensate dotate di tecnologia AquaGen che attrae e lega le molecole d’acqua alla superficie delle lenti per garantire il giusto livello di idratazione degli occhi ed evitare secchezza e irritazioni.
Le lenti contengono il 56% di acqua e sono realizzate in silicone idrogel che garantisce un’ottima permeabilità all’ossigeno. Sono adatte sia per chi soffre di miopia e astigmatismo, sia per chi soffre di ipermetropia e presbiopia.
Le lenti Limpida Sylicon Plus hanno una dimensione di 14 mm di diametro e un raggio base di 8,60 mm. Sono disponibili nella gamma di diottrie compresa tra -10.00 e +8.00. La confezione comprende 30 lenti per uso giornaliero.
Come scegliere le lenti a contatto giornaliere
Oltre che a consultarsi con il proprio ottico o oculista, per scegliere le migliori lenti a contatto per le proprie esigenze è importante anche tenere in considerazione la frequenza di utilizzo, il proprio difetto visivo e la dimensione dei propri occhi.
Tipologia
Le lenti a contatto possono essere di tre tipi: giornaliere, quindicinali o bisettimanali e mensili.
Le lenti giornaliere, denominate anche usa e getta o monouso, sono lenti a contatto morbide che non necessitano di alcuna manutenzione. Una volta indossate infatti, queste lenti devono essere buttate, senza possibilità di utilizzarle nuovamente.
Si tratta della soluzione ideale da usare in viaggio perché le lenti monouso non necessitano di accessori ulteriori come portalenti o liquidi per la pulizia delle lenti a contatto.
Solitamente le lenti usa e getta sono più limitate per quanto riguarda la correzione dei difetti visivi e non sono quindi adatte per un uso quotidiano; sono infatti consigliate per un uso non frequente, come ad esempio per uscire la sera, fare sport o andare al mare.
Le lenti mensili sono invece indicate per un utilizzo giornaliero sia perché permettono di intervenire in maniera migliore sui difetti visivi più accentuati, sia perché sono economicamente meno costose rispetto alle lenti a contatto giornaliere.
Le lenti a contatto mensili possono essere utilizzate per 30 giorni; ciò significa che dopo ogni utilizzo è necessario effettuare una pulizia accurata e riporre le lenti in appositi contenitori per evitare la proliferazione di germi che potrebbero infettare gli occhi.
Utilizzare le lenti a contatto in viaggio potrebbe non essere molto comodo, poiché sarà necessario portare con sé non solo le lenti, ma anche tutto il necessario per la pulizia.
Infine, sul mercato esiste una categoria che si pone come via di mezzo: si tratta delle lenti quindicinali o bisettimanali che, come suggerisce il nome, possono essere utilizzate per 15 giorni. Si tratta di lenti da contatto più difficili da trovare sul mercato, e sono simili alle lenti mensili, utilizzabili quindi quotidianamente.
Grado di morbidezza e percentuale d’acqua
È possibile distinguere le lenti a contatto in base al loro grado di morbidezza, che influenza la percentuale d’acqua presente nelle lenti stesse.
- Le lenti a contatto morbide garantiscono un ottimo apporto di ossigeno e hanno una percentuale d’acqua che varia tra il 36% e il 70%. La loro morbidezza permette alle lenti di adattarsi meglio alla forma dell’occhio, e sono adatte per risolvere i più comuni difetti visivi.
- Le lenti a contatto rigide e semirigide invece sono utilizzate per correggere difetti di vista più importanti, ad esempio un forte astigmatismo, ma contengono una percentuale d’acqua piuttosto bassa. In compenso però hanno una durata molto maggiore, e possono essere usate anche per 2 anni.
Dimensioni
Ogni persona ha un diametro e una curvatura dell’occhio differenti, e per questo motivo è importante scegliere le lenti a contatto dopo essersi consultati con un oculista o un ottico specializzato per essere sicuri di scegliere il modello più adatto per i propri occhi.
Nelle lenti a contatto la curvatura è denominata BC e viene misurata in millimetri. La curvatura generalmente è di circa 8,5 mm e possiamo affermare che ad un valore alto corrisponderà una lente a contatta piatta, e viceversa, a un valore basso corrisponderà una lente più curva.
Il diametro, indicato come DIA, invece solitamente ha una dimensione compresa tra i 13 e 15 mm. Una buona lente a contatto per essere efficace deve coprire perfettamente la cornea, poiché se la lente fosse più piccola si rischierebbe di avere una visione distorta e offuscata.
Conoscere con precisione questi parametri permette di scegliere delle lenti a contatto comode ed efficaci per risolvere i propri difetti visivi, ed è per questo motivo che è importante sottoporsi a una visita oculistica specializzata.
Accessori
Per quanto riguarda le lenti a contatto mensili e bisettimanali, si consiglia di verificare la presenza di eventuali accessori tra cui il portalenti o liquidi disinfettanti per poter pulire le lenti dopo l’uso.
Non sempre questi accessori sono inclusi con l’acquisto delle lenti, soprattutto per quanto riguarda le soluzioni disinfettanti, ed è bene tenere in conto anche il loro prezzo durante l’acquisto.
Per quanto riguarda il portalenti, questo dovrebbe essere sostituito ogni 3 mesi, per evitare la formazione di batteri e garantire la corretta pulizia delle lenti a contatto. È possibile trovare due tipologie di portalenti che si differenziano per la forma: i portalenti orizzontali presentano due piccole vaschette di due colorazioni differenti per distinguere facilmente la lente sinistra e quella destra, e i portalenti verticali che hanno la forma di un cilindro trasparente al cui interno viene inserito un elemento verticale dotato di due cestelli colorati in cui riporre le lenti.
È importante non pulire mai le lenti con della semplice acqua, bensì usare una soluzione disinfettante, che serve a pulire lenti e custodia, e una soluzione salina a base di acqua purificata e cloruro di sodio che viene usata per sciacquare le lenti dopo la detersione con il liquido disinfettante.
Se indossando le lenti si sentono gli occhi molto secchi o si ha la necessità di idratare gli occhi dopo aver indossato le lenti a contatto per diverse ore consecutive, è possibile usare la soluzione salina oppure delle lacrime artificiali, solitamente vendute in piccoli flaconcini da tenere comodamente in borsa.
Confezioni
Ad eccezione delle lenti a contatto giornaliere, che possono essere semplicemente gettate dopo l’uso, le lenti mensili e bisettimanali necessitano di una pulizia attenta dopo ogni utilizzo, per evitare che possano formarsi irritazioni o infezioni negli occhi.
Sebbene inizialmente possa sembrare complicato, i passaggi da seguire per una pulizia efficace diventeranno automatici dopo pochi tentativi.
Il procedimento di pulizia delle lenti a contatto prevede di:
- lavarsi bene le mani
- pulire il contenitore in cui verranno conservate le lenti con la soluzione disinfettante
- rimuovere le lenti dagli occhi e appoggiarle sul palmo della mano
- bagnare i polpastrelli con la soluzione disinfettante e
- strofinare delicatamente le lenti da entrambi i lati
- sciacquare le lenti con la soluzione salina
- riporre le lenti a contatto nel portalenti
Durante l’operazione di pulizia delle lenti, è importante fare attenzione a non toccare le lenti a contatto con le unghie, poiché potrebbero graffiarsi.
Nel caso in cui si abbia difficoltà ad effettuare queste operazioni di pulizia, si consiglia di consultare il proprio oculista per avere maggiori consigli.
Per quanto tempo si possono indossare le lenti a contatto?
Genericamente si consiglia di non indossare le lenti a contatto per più di 10 ore di seguito, ma è bene verificare anche le istruzioni riportate dal produttore. Nel caso in cui si prevede di usarle per diverse ore consecutive, è consigliato tenere a portata di mano della soluzione salina o delle lacrime artificiali per rinfrescare gli occhi nel caso in cui diventino troppo secchi.
Si possono indossare le lenti a contatto mentre si dorme?
No, non è consigliato indossare le lenti a contatto mentre si dorme. Esistono delle apposite lenti a contatto permanenti pensate per essere indossate per lunghi periodi, ma anche in questo caso è consigliato toglierle almeno una notte a settimana, o secondo le indicazioni del proprio oculista.
Questa è la nostra selezione delle lenti a contatto giornaliere che riteniamo migliori. Se ti è piaciuto questo post, condividilo!
Avvertenza: Le informazioni qui contenute sono da considerarsi a solo scopo informativo, in nessun caso possono sostituire o costituire la diagnosi formulata da un medico specialistica. Si raccomanda di valutare prima il parere del proprio medico oculista.